Bambini e ragazzi ad alto potenziale spesso convivono con un sentimento nascosto: la solitudine. Una condizione che non deriva solo dalla differenza cognitiva, ma da un sistema che fatica a riconoscerli, accoglierli e guidarli.
In questo articolo esploriamo:
– Le radici psicologiche della solitudine nei gifted
– Il ruolo (spesso invisibile) dei genitori
– Le responsabilità della scuola e gli strumenti per includere davvero
– Le buone pratiche per costruire benessere, relazioni e senso di appartenenza
Un approfondimento a cura dell’équipe GATE Italy, con riferimenti a ricerche internazionali e strumenti operativi.
Disponibile ora sul nostro sito CLICCANDO QUI!
#GiftedEducation #AltoPotenziale #Inclusione #BenessereScolastico #GateItaly #Educazione #PsicologiaScolastica #Neurodivergenza #ScuolaCheAccoglie
Categorie Magazine
Ultimi articoli pubblicati
WINTER TALENT CAMP 2025
Scoprire il Proprio Talento: Una Sfida e un’Opportunità
OLTRE IL QI – Perché l’intelligenza non basta a spiegare il talento e il successo dei nostri figli
L’adulto ad alto potenziale cognitivo
Una cucina per ricominciare: il valore educativo del Cooking Team Building
Scopri il Talento 4.0 – La tecnologia per far emergere ciò che non si vede
Iscriviti alla newsletter
Articoli Correlati
22 Gennaio 2025
Sfide e competenze del futuro – 17 febbraio PADOVA
Nell’ambito del progetto regionale “RAGA – Un Mondo Possibile”, finanziato dalla Regione Veneto attraverso il POR FSE 2021-2027, la Società...
28 Aprile 2025
Non uno di meno
29 aprile 2025, ore 10:00-12:00IIS Pietro Scalcerle, Padova Il talento non è un privilegio di pochi, ma una scintilla che...
17 Luglio 2025
Essere genitori è un viaggio… che non va fatto da soli
Ogni figlio è un mondo da accompagnare nella crescita, ma anche un’opportunità per crescere noi come adulti. A volte, però,...
29 Ottobre 2024
Nasce Gate Italy: Il Podcast
Grazie all’esperienza del laboratorio “Voci in Onda: Creiamo un Podcast Insieme” del 26 ottobre scorso in cui gli studenti hanno...