Quali sono le indicazioni ministeriali per gli studenti ad alto potenziale cognitivo? Come si collocano nella normativa italiana?
La Società Scientifica GATE ITALY, membro tecnico del Tavolo tecnico scientifico del MIUR, fa chiarezza su leggi, direttive e opportunità per la personalizzazione della didattica. Dalla Legge 53/2003 alle recenti proposte di legge, analizziamo il quadro normativo per garantire il diritto allo studio e il riconoscimento delle peculiarità dei gifted children.

Categorie Magazine
Ultimi articoli pubblicati
WINTER TALENT CAMP 2025
Scoprire il Proprio Talento: Una Sfida e un’Opportunità
OLTRE IL QI – Perché l’intelligenza non basta a spiegare il talento e il successo dei nostri figli
L’adulto ad alto potenziale cognitivo
Una cucina per ricominciare: il valore educativo del Cooking Team Building
Scopri il Talento 4.0 – La tecnologia per far emergere ciò che non si vede
Iscriviti alla newsletter
Articoli Correlati
22 Giugno 2025
Gifted nella società italiana contemporanea, lo spazio negato
Gifted nella società italiana contemporanea, In un tempo segnato dalla complessità, dall’incertezza e dalla richiesta crescente di adattabilità, creatività e...
4 Dicembre 2024
Grande successo per la rassegna regionale “Sfide e competenze del futuro” del 25 novembre
L’evento, organizzato presso la Residenza Copernico ESU di Padova, nell’ambito del progetto regionale “RAGA – Un Mondo Possibile”, finanziato dalla...
1 Aprile 2025
Webinar di Presentazione: Summer Talent Camp – 23 aprile ore 19.45
Carissimi genitori, Siamo entusiasti di presentarvi il Summer Camp 2025, un’esperienza unica dedicata ai ragazzi con Alto Potenziale Cognitivo e gifted. Un’opportunità speciale per il...
13 Settembre 2025
L’adulto ad alto potenziale cognitivo
Autrice: dr.ssa Isabella Morabito, Direttore Società Scientifica – GATE Italy Abstract Gli adulti ad alto potenziale cognitivo (APC) rappresentano una...