Scopri il Talento per l’Orientamento: presentati i risultati del progetto pilota alla conferenza stampa ESU Padova

Padova, 20 maggio 2025 – Si è tenuta oggi presso la sede di ESU Padova una conferenza stampa per presentare i risultati del progetto pilota “Scopri il Talento per l’Orientamento”, promosso e finanziato da ESU Padova in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Padova e affidato per la realizzazione alla Società Scientifica GATE Italy.

Il progetto, sviluppato tra novembre 2024 e maggio 2025, ha rappresentato un’importante occasione per indagare e comprendere le esigenze orientative degli studenti padovani alla vigilia delle scelte post-diploma.


Un coinvolgimento ampio e rappresentativo

A prendere parte al progetto sono stati 360 studenti tra i 17 e i 19 anni, provenienti da 15 istituti superiori del Comune di Padova, corrispondenti all’83% degli istituti scolastici cittadini.
Una partecipazione significativa che ha permesso di raccogliere dati attendibili sulle attitudini, gli interessi e le criticità percepite dai giovani, offrendo così una panoramica rappresentativa del panorama studentesco locale.


Nuove tendenze tra aspirazioni e bisogni

Orientamento formativo:
I risultati emersi mostrano una generazione dalle inclinazioni variegate: il 64% degli studenti ha espresso interesse per percorsi tecnico-scientifici (STEM), mentre un significativo 30% si è orientato verso discipline umanistiche, sociali ed educative.
Un segnale di apertura e flessibilità, che invita a superare le rigide contrapposizioni tra “scientifico” e “umanistico”, in favore di una formazione capace di integrare competenze trasversali.

Esigenze pratiche:
Oltre il 70% degli studenti ha evidenziato la necessità di più attività pratiche, come laboratori, simulazioni e incontri con professionisti del mondo del lavoro. Il messaggio è chiaro: i giovani chiedono esperienze concrete per esplorare le proprie inclinazioni prima di decidere il proprio futuro.

Benessere e clima scolastico:
Un altro tema emerso con forza è quello del benessere psicologico. Il 22% degli studenti ha riportato esperienze legate al disagio relazionale, mentre il 18% ha dichiarato di non sentirsi ascoltato emotivamente.
Un dato che sottolinea la necessità di rafforzare l’educazione socio-emotiva e la cultura del rispetto nei contesti scolastici, aspetti già trattati nei moduli del progetto.


Un’esperienza apprezzata e trasformativa

I dati relativi al gradimento parlano da soli:

  • Il 98% consiglierebbe il percorso a un coetaneo;
  • Il 94% si è detto più consapevole delle proprie attitudini;
  • L’87% si sente ora più preparato a scegliere il proprio futuro dopo il diploma.

Feedback che confermano la validità del progetto non solo come strumento informativo, ma anche come esperienza formativa e motivazionale.


Un impatto che va oltre la scuola

Oltre agli ottimi risultati individuali, il progetto ha prodotto:

  • Una maggiore consapevolezza personale, aiutando i ragazzi a superare stereotipi e pressioni esterne;
  • Un dialogo più solido tra scuole, famiglie, enti e istituzioni, alimentato da eventi pubblici e momenti di confronto qualitativo;
  • Richieste di estensione del progetto da altre scuole e territori, a conferma della replicabilità e del valore innovativo del format GATE.

Uno strumento per orientarsi nel domani

“Scopri il Talento per l’Orientamento” non è stato solo un progetto, ma una vera e propria bussola educativa, capace di guidare i giovani nella scoperta di sé e delle proprie possibilità.
Grazie a un approccio integrato – che ha combinato l’analisi delle intelligenze multiple, l’orientamento professionale e l’educazione socio-emotiva – centinaia di studenti padovani hanno potuto compiere un passo consapevole verso il proprio futuro.

Leggi l’articolo su Padova Oggi del 21 maggio 2025 CLICCANDO QUI!

Leggi l’articolo su La Piazza Web del 20 maggio CLICCANDO QUI!

Guarda il servizio realizzato da TV7 CLICCANDO QUI

Per ulteriori aggiornamenti sul Progetto Scopri il talento e sulle iniziative GATE, continua a seguirci qui sul blog.