Una cucina per ricominciare: il valore educativo del Cooking Team Building

Una cucina per ricominciare: il valore educativo del Cooking Team Building

Si è appena concluso il progetto RAGA – Un mondo possibile, finanziato dalla Regione Veneto, che ha coinvolto ragazzi e ragazze in condizione di fragilità in un percorso di crescita personale e attivazione.
Con grande emozione, vogliamo oggi condividere alcuni ricordi e riflessioni su una delle esperienze più significative vissute all’interno del Talent Camp: il Cooking Team Building.

Una cucina, un gruppo di adolescenti, un menù da preparare insieme. Apparentemente semplice. In realtà, un vero laboratorio pedagogico: concreto, simbolico, trasformativo.
Il Cooking Team Building ha offerto ai partecipanti un’occasione preziosa per ritrovare fiducia in sé stessi e negli altri, riscoprendo abilità dimenticate e costruendo legami autentici.

La cucina si è trasformata in uno spazio educativo alternativo, ma altamente strutturato, dove:
🔹 si abbassano le difese emotive,
🔹 si promuove la cooperazione,
🔹 si imparano ascolto e comunicazione,
🔹 si sperimenta il successo attraverso risultati immediati e condivisi.

Ogni ragazza e ragazzo hanno potuto mettersi in gioco, assumere ruoli, collaborare e portare a termine un compito. Per molti NEET, lontani da tempo da contesti formativi, è stato un primo passo concreto verso una nuova narrazione di sé.

In GATE ITALY, come Società Scientifica impegnata nell’educazione e nell’innovazione sociale, crediamo che sia fondamentale costruire ambienti di apprendimento alternativi, capaci di accogliere la fragilità e trasformarla in opportunità.
Non si tratta solo di “recuperare” chi è ai margini, ma di generare spazi di fioritura. In questo senso, la cucina è diventata davvero una metafora di comunità e possibilità.All’interno del progetto RAGA – Un mondo possibile, questa esperienza ha testimoniato quanto la pedagogia, quando si fa concreta e relazionale, possa cambiare le prospettive e accendere nuovi inizi.